Unità tra preghiera e vita

Tutti gli avvenimenti della vita possono arricchire la
preghiera. A volte basta ammirare il creato per essere richiamati alla
grandezza di Dio e di conseguenza sperimentare il desiderio di lodarlo e ringraziarlo.....
Il tacere nella preghiera

Ogni parola “detta” o ogni azione compiuta, può essere offerta a Dio, per ravvivare e prolungare l’atteggiamento della preghiera. La stessa cosa vale per “il tacere” che pone il giusto confine al parlare, sia nella preghiera, sia nel rapporto con gli altri per ascoltare, sia Dio e sia gli altri; quindi,.....
Conoscere e non conoscere

Chi fa la preghiera contemplativa, avverte sempre una profonda distanza tra il vissuto e lo stupore di ciò che si manifesta, perché la contemplazione apre e svela, quello che non si era colto durante la meditazione.....
La preghiera sperimentata come desolazione

Se è corretto dire che, nella preghiera contemplativa, Dio può plasmarci secondo il suo desiderio, solo se siamo “vuoti”, questo principio vale ancora di più, nella preghiera vissuta come desolazione, a condizione che ci disponiamo a riceverla così come c’è donata....
Alta e bassa marea della preghiera

Una persona, per anni, può recitare orazioni a non finire, ma la sua preghiera è un vero colloquio con Dio? Esistono tante realtà create da Dio che hanno somiglianza con il pregare; ...
La pienezza del Padre nostro

Preghiamo e recitiamo semplicemente un Padre nostro, in sintonia con mente e cuore e non automaticamente (come spesso avviene), all’improvviso ci sovviene che è la preghiera che Gesù ci ha insegnato, ...
La preghiera come cielo aperto

Prendiamo spunto da una citazione di Gesù riportata in Matteo 18,10: «Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli». ...
Parola di Dio: si apre e si chiude

La preghiera pronunciata dalle labbra e dalla voce, con attenzione, raccoglimento e fervore dovrebbe essere l’anticamera di quella formulata nel silenzio della nostra interiorità. Purtroppo, a volte, anche se abbiamo pregato ...
Avere familiarità con la verità

Nell’articolo precedente abbiamo visto, l’accesso alla verità attraverso la preghiera. Ora rifletteremo sulla familiarità con la verità. ...
L'importanza della Parola di Dio

Dobbiamo incontrare una persona importante? Ci prepariamo cercando di formulare al meglio il nostro pensiero e memorizzarlo....
Apertura alla verità

Gesù Cristo ha detto: «Io sono la verità».
Per noi credenti, è un’affermazione decisa, ci indica la direzione verso la quale dobbiamo tendere, facile da intraprendere a prima vista, poi difficile perché, senza l’aiuto dall’Alto, non troviamo alcuna ...
Avvenimento della Rivelazione e preghiera

Il parlare di Dio non è un puro dialogo, tanto meno un monologo, ma è un evento operato dall’amore tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo...
Invito alla preghiera di Gesù

Il Vangelo ci racconta che Gesù si ritirava in luoghi solitari a pregare, ma come pregava Gesù? Non aveva necessità di trovare le parole o pensare a quello che doveva dire, perché Lui era ed è ...